Presentazione
Gli stadi del sentiero: meditazione e visione
un nuovo percorso online con Gabriele Piana
Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2024
Include:
-
Un collegamento in diretta streaming tutti i lunedì e martedì.
-
La registrazione video della classe e della meditazione svolta con l'insegnante
-
Ogni settimana una registrazione audio di una meditazione per integrare nell’esperienza meditativa gli argomenti trattati.
-
La possibilità di partecipare a cinque ritiri in presenza presso l'Istituto Lama Tzong Khapa
19-21 aprile 2024
22-25 agosto 2024
6-8 dicembre 2024
8-13 luglio 2025 - intensivo sul calmo dimorare
21-25 gennaio 2026 - intensivo sulla visione special
(Per prenotare la presenza agli incontri in Istituto, in prossimità delle date, sarà necessario seguire le indicazioni che troverete alla pagina http://www.iltk.org/attivita/. Il costo di vitto e alloggio sono esclusi dalla quota corso)
Descrizione dei contenuti:
E’ un corso prevalentemente on-line che presenta in modo chiaro e approfondito, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista esperienziale, il sentiero graduale verso l’illuminazione, così come è tracciato in alcuni antichi e fondamentali testi del buddhismo tibetano. Questi testi ci parlano ancora oggi e, rispetto alla confusione e al senso di smarrimento generati dalla quantità incontrollata di informazioni e dalle difficoltà della vita quotidiana, sono fari che brillano in mezzo alla tempesta. Le meditazioni essenziali che è possibile fare sugli argomenti contenuti in essi rendono possibile trasformare le nostre menti, rendendole più compassionevoli e sagge.
Nel corso si approfondiranno vari argomenti della tradizione contemplativa del Lam Rim (ad esempio, la preziosa rinascita umana, la morte e l’impermanenza, il rifugio, le sofferenze del samsara, come sviluppare la mente del risveglio e le pratiche dei bodhisattva). Soprattutto, saranno approfonditi il tema della meditazione concentrativa su vari tipi di oggetti e il tema della meditazione analitica sulla natura di luminosità della mente e sulla vacuità.Struttura del corso
Il corso è costituito da due moduli e articolato in due anni.
-
Il primo modulo:
– dal 23 gennaio 2024 al 25 giugno e
– dal 3 settembre al 17 dicembre 2024,
è intitolato Le pratiche dei bodhisattva e il sentiero graduale. Esso prende in esame principalmente due testi, Le trentasette pratiche del bodhisattva di Togme Sangpo e L‘essenza dell’oro raffinato del terzo Dalai Lama Sönam Gyatso, accostandoli fra loro e commentandoli attraverso altri testi (tra questi il commentario di Chökyi Dragpa, il principale discepolo Gelug di Patrul Rinpoche, e vari capitoli del Bodhisattvacharyavatara di Shantideva).
-
Il secondo modulo:
– dal 4 febbraio 2025 al 24 giugno e
– dal 2 settembre al 16 dicembre 2025,
è intitolato Mahamudra: calmo dimorare e visione speciale. Esso prende in esame La via principale dei Conquistatori: il testo radice di mahamudra del prezioso lignaggio Geden del Panchen Lama Losang Chökyi Gyaltsen, da un lato collegando tale testo a vari commentari (tra questi, soprattutto quelli del Panchen Lama stesso, del Quattordicesimo Dalai Lama, di Lama Yeshe e di Chöden Rinpoche), dall’altro accostandolo a Il gioiello che esaudisce i desideri della tradizione orale di Khöntön Peljor Lhündrub, agli insegnamenti di Lama Tzong Khapa (Lamrim Chenmo), di Kamalaśīla (Bhāvanākrama, Gli stadi della meditazione) e ad alcune profonde istruzioni meditative del secondo Dalai Lama Gendün Gyatso.
Iscrizione
Puoi iscriverti in un'unica soluzione ai due anni di studio o in due soluzioni
Iscrizione all'intero biennio
650 euro.
Iscrizione annuale
Primo anno 380 euro
(entro il 15 gennaio 2024)Secondo anno: 380 euro
(entro il 27 gennaio 2025).Puoi iscriverti utilizzando il pagamento con PayPal (anche con carta di credito)
ed avere accesso diretto al corso, oppure se preferisci, con bonifico scrivendo a segreteriadidattica@iltk.it>>ISCRIVITI ADESSO
Insegnante
Gabriele Piana
Ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri.
Ha preso parte a due FPMT Masters Program in studi filosofici buddhisti presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, nel 2008-2013 come studente e nel 2015-2021 come insegnante assistente, alternando lo studio e l’insegnamento con brevi ritiri di meditazione e nel 2020 con un anno di ritiro individuale.
A partire dal 2010 tiene numerosi corsi (FPMT Basic Program, Alla scoperta del Buddhismo, Le meditazioni buddhiste, I quattro incommensurabili, Amore e saggezza: gli addestramenti mentali, La filosofia buddhista) e guida ritiri di meditazione presso diversi centri FPMT.
Insegna al Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, al Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine e al Master in Contemplative Studies presso l’Università di Padova.-
Next section