PRESENTAZIONE
La filosofia buddhista
un percorso di studi biennale
dall’1 marzo 2022 al 12 dicembre 2023
Prossima attivazione
Include:
-
Un collegamento in diretta streaming con l'insegnante, tutti i martedì dall'1 marzo 2022 dalle 20:00 alle 22:00 (pausa estiva a luglio e agosto e pausa invernale dal 20 dicembre 2022 al 6 febbraio 2023)
-
La registrazione video della classe svolta con l'insegnante
-
Ogni settimana una registrazione audio di una meditazione per integrare nell’esperienza meditativa gli argomenti trattati.
-
La partecipazione a quattro ritiri in presenza presso l'Istituto Lama Tzong Khapa
26-28 agosto 2022
27-29 gennaio 2023
25-27 agosto 2023
15-17 dicembre 2023
(Per prenotare la presenza agli incontri in Istituto, in prossimità delle date, sarà necessario seguire le indicazioni che troverete alla pagina http://www.iltk.org/attivita/. Il costo di vitto e alloggio sono esclusi dalla quota corso)
Descrizione dei contenuti:
Presenta in modo chiaro e stimolante le diverse scuole filosofiche buddhiste indiane, così come sono state interpretate nel buddhismo tibetano. Un’attenzione particolare viene data alla famosa scuola filosofica della Via di Mezzo e al tema delle due realtà, realtà convenzionale e realtà ultima, commentando in maniera approfondita il testo che è all’origine di tutti i successivi commentari sulla Via di Mezzo: Mūlamadhyamakakārikā
(Le stanze fondamentali della Via di Mezzo) di Nagarjuna.
Per poter meditare sulla vacuità è indispensabile comprendere quali
sono le concezioni errate presenti nella nostra mente, quali sono i fraintendimenti cognitivi a causa dei quali sorgono in noi emozioni distruttive che producono sofferenza. Lo studio e la riflessione sulle scuole filosofiche buddhiste permette appunto di sviluppare in maniera molto efficace tale comprensione e di integrarla poi nella meditazione, così da avere un risultato benefico nella vita quotidiana.
A tale scopo, è fondamentale conoscere in particolare la presentazione della vacuità e del sorgere dipendente fatta da Nagarjuna in
Le stanze fondamentali della Via di Mezzo.Nei primi quattro mesi (da marzo a giugno 2022) si studieranno le quattro scuole filosofiche buddhiste, Vaibhāṣika, Sautrāntika,
Cittāmatra e Madhyamaka.
A partire da settembre 2022 a dicembre 2023 (con pausa estiva a luglio e agosto e pausa invernale dal 20 dicembre 2022 al 6 febbraio 2023)
si studieranno Le stanze fondamentali della Via di Mezzo.Nella spiegazione di questo testo filosoficamente entusiasmante e molto bello, si terrà conto di commentari antichi (di Mabja Jangchub Tsöndrü e di Je Tzong Khapa) e recenti, riferendosi anche allo schema interpretativo utilizzato da Sua Santità il Dalai Lama (la sequenza iniziale dei capitoli 26 – Analisi dei 12 anelli del sorgere dipendente -, 18 –Analisi del sé -, 24 – Analisi delle 4 nobili realtà – e 22 – Analisi del Tathāgata).
Iscrizione
Puoi iscriverti in un'unica soluzione ai due anni di studio o in due soluzioni
Iscrizione all'intero biennio
580 euro.
Iscrizione annuale
Primo anno 340 euro
(entro il 20 febbraio 2022)Secondo anno: 340 euro
(entro il 31 gennaio 2023).Puoi iscriverti utilizzando il pagamento con PayPal (anche con carta di credito)
ed avere accesso diretto al corso, oppure se preferisci, con bonifico scrivendo a segreteriadidattica@iltk.it>>ISCRIVITI ADESSO
Insegnante
Gabriele Piana
Ha svolto un dottorato di ricerca
in filosofia sull’opera di Jacques Derrida,
ha insegnato filosofia al liceo
e all’Università come ricercatore
di filosofia morale, traducendo testi,
collaborando alla stesura di dizionari
e manuali scolastici, scrivendo
articoli e alcuni libri.
Nel 2008-2013 ha portato a termine
il Masters Program in studi filosofici
buddhisti e, dopo tre anni di benefico
training monastico, è ritornato allo stato
di praticante laico, continuando
a insegnare teoria e meditazione buddhista.
Presso l’Istituto Lama Tzong Khapa,
dal 2010 al 2014 ha svolto l’attività
di insegnante per il
Basic Program on line,
dal 2014 al 2015 ha insegnato nel
corso Alla scoperta del Buddhismo
e nel 2015 è stato tutor per il
Basic Program online.
Presso diversi centri FPMT ha insegnato argomenti del Basic Program.
Dal 2015 è assistente all’insegnamento
per il Masters Program residenziale e
tutor online presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e dal febbraio 2020 al febbraio 2021 ha fatto un ritiro di meditazione.
Gabriele collabora con il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, con il Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine, è insegnante registrato FPMT e ha ricevuto dai maestri di tutte le scuole del buddhismo tibetano insegnamenti sui quali ha esercitato le pratiche della riflessione e della meditazione.-
Next section