Il contenuto del corso è accessibile solo ai discenti iscritti all'edizione attualmente in corso del Master di primo livello in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche contemplative dell'Università di Pisa


Per informazioni ulteriori sul Master:
https://www.iltk.org/universita/

La filosofia buddhista

Un percorso di studi biennale

dall’1 marzo 2022 al 12 dicembre 2023 
con Gabriele Piana

Prossima attivazione
_________________________________
Se è la prima volta che accedi al Centro studio online e desideri iscriverti ad uno dei nostri corsi, per prima cosa >>crea il tuo account 

 

"Lo scopo della meditazione è quello di tornare sempre agli stati spaziosi e aperti della consapevolezza, senza lasciarsi sopraffare dai condizionamenti e dagli automatismi che ne limitano il flusso.

Libera dagli schemi di pensiero ripetitivi e ossessivi, la mente è come un uccello la cui scia non lascia traccia nel cielo".
Sua Santità il Dalai Lama

connie.pngconnie.png

Con Connie Miller
Una collezione di momenti online in cui ti proponiamo momenti di riflessione, contemplazione e discussione per ricondurci ai valori più profondi e altruistici.

“Benché lo scopo di tutti gli insegnamenti del Buddha sia di addestrare la mente, in Tibet è comparso uno speciale insieme di insegnamenti chiamato ‘addestramento mentale’ […].

E’ stato sviluppato dai ghesce Kadampa discepoli di Atiśa e di Dromtonpa a partire all’incirca dal XII° secolo, ma ha le sue radici testuali nella Preziosa ghirlanda di Nāgārjuna e in Impegnarsi nelle azioni dei bodhisattva di Śāntideva, come pure nel Sutra di Ákāśagarbha, nel Sutra di Vimalakīrti, e nel Sutra di Akşayamati, tra gli altri. Adottati da tutte le tradizioni buddhiste tibetane, i testi di addestramento mentale sono centrati sullo sviluppo delle due bodhicitta – la bodhicitta convenzionale, che è l’intenzione altruistica, e la bodhicitta ultima, la saggezza che comprende la vacuità” (The Dalai Lama and Thubten Chodron, In Praise of Great Compassion, The Library of Wisdom and Compassion, vol. 5, 2020).